|

Sviluppo applicazioni web e visibilità tra i risultati dei motori di ricerca

Applications Science

Gnucms.org sviluppa software che gira nel World Wide Web.

Si tratta di soluzioni distribuite web-based contrapposte a quelle per così dire classiche, cioè costituite da software installato direttamente sul computer dell'utente.

Questo modello applicativo è divenuto piuttosto popolare alla fine degli anni novanta, in considerazione della possibilità di poter accedere a funzioni applicative, utilizzando come terminale normali web browser, quindi anche un computer di qualche anno fa va bene.

E' gnucms.org ad erogare il servizio attraverso un server potente, aggiornato ed affidabile.

L'utente così è sollevato dalle problematiche tipiche di cattivo funzionamento del proprio PC:

  • Anche se il computer dell'utente smette di funzionare a causa di un danno hardware, un virus, i dati sono al sicuro.
  • Non occorre un computer con un sistema operativo in particolare, un framework ultimo aggiornamento, per utilizzare il programma, anche un computer di qualche anno fa va bene, l'importante è avere una connessione ad Internet e un browser ultima generazione che sono fra i più diffusi.
  • I dati sono custoditi da un sistema giornaliero di backup che permette l'immediato ripristino in caso di problemi, senza alcun lavoro da parte dell'utente.

 

Più di recente colossi come Google e Microsoft hanno implementato interi pacchetti applicativi per office, tradizionalmente venduti in modo distribuito su supporti CD-ROM, e che ora si stanno velocemente trasformando a tutti gli effetti in webapps.

 

webapps

Troviamo applicazioni web ovunque.

Esempi comuni sono quelle applicazioni che ci permettono di cercare sul web, come Google; di collaborare a progetti, come SourceForge; di acquistare prodotti da un'asta, come avviene su eBay.

Facciamo l'esempio di eBay, tutti conosciamo eBay come un sito web, bene lo è, però è anche vero che per le funzionalità che offre è di fatto un'applicazione web.

Questo è un argomento importante:

Spesso un sito web è basato su un'applicazione web.

Il caso di eBay su citato, il caso di Wikipedia, un comunissimo forum, lo stesso facebook, sono esempi di siti web basati su applicazioni web.

 

Spesso quando mi chiedono di cosa mi occupo rispondo software per il web.

Scopro sempre un pò di incertezza a queste parole.

Sarebbe più comodo per me parlare di siti web, ma non è precisamente quello di cui mi occupo.

 

Dal 2000 mi occupo di consulenza informatica e ho maturato esperienza su applicazioni web, ho iniziato con la programmazione e realizzazione area amministrative di siti web più o meno grandi dimensioni.

 

Alle area amministrative sono seguite vere e proprie applicazioni come gestionali, ma tutti avevano una matrice in comune:

giravano su protocollo HTTP.

Per questo motivo mi piace parlare di applicazioni web!

Desktop control panel

... Non solo ...

... ricordo che in quegli anni, e mi riferisco a quando iniziai, si faceva già allora un gran parlare dei motori di ricerca, google, almeno in Italia, stava ancora costruendo le basi del suo successo attuale.

C'era molta gente che aveva come prima pagina del proprio browser Altavista, Yahoo, che pubblicavano oltre al moodulo di ricerca dei canali tematici di notizie e suggerimenti per la navigazione.

Bene il mio interesse per il posizionamento nei risultati di motori di ricerca era già presente.

Oggi la situazione è cambiata notevolmente, i motori di ricerca hanno evoluto i loro algoritmi.

Io cerco di fondere al meglio le mie conoscenze ed esperienze in programmazione e la passione per i cambiamenti che stanno vivendo i motori di ricerca, in favore del SEO (Search Engime Optimization).

epiphany

Un occhio particolare sempre rivolto ai Social Networks, che di fatto con il successo che riscuotono, facebook, linkedin, sono un elemento molto importante per chi come me lavora per il web.

 

 

Francesco Dattolo

 

 

Riferimenti: wikipedia.org

Servizio di richiamata

Non esitare, sarai ricontattato telefonicamente. Il servizio è gratuito. 

I campi (*) sono obbligatori, inoltrando il modulo acconsenti al trattamento sulla privacy.

Image CAPTCHA
Inserisci i caratteri mostrati nell'immagine.

Come to LibrePlanet 2014!

 

| do my programming homework | write my essay at edupeet | write my paper for money

Francesco Dattolo | email: info[at]gnucms.org, info[at]francescodattolo.it | mobile: +39 328 84 59 794 | P.IVA 05800731217 | C.F.DTTFNC74A05I073V

Creative Commons LicenseQuesto sito è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

Valid XHTML 1.0 Strict